Mi piace condividere le mie riflessioni e comprensioni nei corsi di formazione che generalmente conduco più volte all’anno.
Sono workshop residenziali intensivi, in cui uso le dinamiche di gruppo, la meditazione e i vari strumenti di consapevolezza, come pratica di osservazione e conoscenza di sé.
Lavorare con gruppi di persone per me è molto stimolante, e ritengo sia la parte più creativa del mio lavoro.
Ci incontriamo solitamente in BioAgriturismi dove possiamo stare in mezzo alla natura, e facciamo un lavoro sul corpo, con esercizi di bionergetica, meditazione, e varie tecniche e strumenti di consapevolezza.
Negli ultimi tempi ho però sperimentato anche altre modalità di incontro e interazione, molto informali ma non meno preziose delle altre.
Sui social siamo approdati tutti un po’ per gioco anni fa. Per condividere, per vederci, trovarci. Poi l’obiettivo per alcuni è stato anche promuovere il proprio lavoro, farlo conoscere, e anch’io ho iniziato a divulgare sui social i miei contenuti su relazioni e dipendenza affettiva.
Il tema ha suscitato grande interesse, a tal punto che a maggio 2022 ho pubblicato il mio primo libro, e ad aprile 2023 anche il secondo.
Ho poi scoperto che quando si scrive un libro lo si porta a far conoscere al proprio pubblico nelle presentazioni…ed è così che il book tour è diventato una opportunità preziosa per incontrare dal vivo la mia community, che mi segue con tanto affetto.
Il mio approccio
Seguo un approccio sistemico relazionale perché lo trovo affascinante e molto utile per indagare le relazioni.
Nell’approccio sistemico, l’individuo viene sempre considerato in quanto appartenente a un sistema familiare d’origine da cui eredita un codice comportamentale, modelli, strutture e copioni. Riconoscerli ci permetterà di poterli integrare, onorare e, se dolorosi, modificarli. Nel corso del tempo, nel mio lavoro, ho sentito la necessità di integrare anche con altre metodologie più mirate e specifiche come le costellazioni familiari sistemiche, la meditazione, la mindfulness,e gli esercizi gestaltici.
Credo fermamente che soltanto una volta riappacificati con le nostre radici potremo avere la forza per procedere nella vita.
Perché siamo come alberi in un bosco. E il nutrimento lo riceviamo dalle radici ben affondate nel terreno. Se rifiutiamo le nostre appartenenze avremo un senso di estraneità a noi stessi.
Attenzione, non si tratta di perdonare alcunché: non siamo in un ambito religioso, bensì psicologico. Si tratta di far pace, lasciare le responsabilità a chi competono, e prenderci soltanto le nostre. Così si diventa adulti.
Incontri pubblici
Qui di seguito è riportato (e continuamente aggiornato) il calendario delle mie attività aperte al pubblico, inclusi gli incontri per la presentazione dei miei libri, che programmo in tante sedi sparse per l’Italia (che bello, possiamo incontrarci di persona!).
Torna spesso a visitare questa pagina per conoscere le nuove date 🙂
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
seguiranno dettagli
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 16.30
Teatro Comunale Franco Tagliavini, Piazzale Guglielmo Marconi 1, Novellara (RE)
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 17.00
Libreria La Quercia dell’Elfo, Via V. Bonesi 1/b, Vignola (MO)
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
seguiranno dettagli
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia e di Di Troppo Amore
ore 20.30 Auditorium Comunale Comisso di Villa Guidini, Via Guidini 50 all’interno della rassegna Autunno in rosaPresentazione di Di troppa (o poca) Famiglia e di Di Troppo Amore
ore 18.30
Sala Conferenze del Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani 7
all’interno della manifestazione Festival delle idee
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 17.00
Piazza Muccini, nell’ambito del Gioia Festival 2023
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
Teatro dei Filarmonici, Via delle Torri 39
seguiranno dettagli
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
conduce Brunella Garavini, in collaborazione con la Biblioteca comunale ‘Maria Goia’ di Cervia.
Ore 21.15
Giardino Grand Hotel, Lungomare Grazia Deledda 9
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
Ore 17
Bellevue Hotel & Spa, Rue Grand Paradis 22
Ingresso libero
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 18
Castello di Viano, Via Castello 9
Evento su prenotazione tramite Whatsapp al 340 1440532
A seguire, firmacopie con l’autrice (possibilità di aperitivo a 15€)
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 21.00
all’interno della manifestazione Parole D’autore presso Parco di Villa Obizzi, Via Roma 163
Ingresso gratuito
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 17.00 Libreria Palazzo Roberti Ingresso liberoPresentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 18.00
EVconcept store, Via Trento Trieste 100
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
con Waller Corsi
ore 18.00
Libreria all’Arco, via Emilia Santo Stefano 3d
ingresso libero
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
con Elisabetta Coruzzi
ore 19.00
ingresso libero
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 18.00
Cantina del Castello, Vicoletto Corte Pittora 5
è richiesta la prenotazione a ospitalita@cantinacastello.it
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 18.30
Libreria Spazio Sette, Via dei Barbieri 7
Chiamare la libreria per conoscere le modalità d’accesso alla presentazione
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 17.15-18.15
Salone del Libro PAD 1, Sala Ambra
130 posti disponibili, non è necessaria la prenotazione
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
presentazione di Selvaggia Lucarelli
ore 18
Biblioteca Sala Borsa, Piazza del Nettuno 3
non è necessaria prenotazione
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 20.45
Teatro Accademico
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
Biblioteca Civica Contessa Ada Dolfin, Via Antonio Zanchi 17
nell’ambito dell’iniziativa “Este. Città che legge”
ore 18.00
non è necessaria prenotazione
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 21.00
Biblioteca comunale R. Pamparini, P.zza Martiri 17.
Presentazione di Di troppa (o poca) Famiglia
ore 18 Galleria Rizzoli – Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12TedX: Io non sono migliore
ore 10.00
Skyway Monte Bianco
Conversazioni sulla violenza sulle donne
ore 21.00
Casa della Cultura – Via G. Marconi
Conversazioni sulla violenza sulle donne
ore 16.30
Teatro Tagliavini – Piazzale Guglielmo Marconi, 1
Intervista
ore 11.00
Intervista
ore 10.30
Prendersi cura
ore 20.30
Sala Civica “A. Daolio”, Rocca dei Gonzaga Piazzale Marconi, 1
OCCHI CHE VEDONO, CUORI IN ASCOLTO nell’ambito del progetto Sensore
La rete di protezione inizia da me
ore 20.30
Sala Civica “A. Daolio”, Rocca dei Gonzaga Piazzale Marconi, 1
OCCHI CHE VEDONO, CUORI IN ASCOLTO nell’ambito del progetto Sensore
Incontri con iscrizione
N.B. Per poter partecipare ai Corsi in presenza è necessario aver effettuato almeno una consulenza con me.
Pensiamoci day - Workshop di un giorno
Sono giornate di lavoro su sé stessi e di crescita personale, in cui utilizziamo vari strumenti:
- Esercizi gestaltici
- Costellazioni sistemiche
- Psicodramma
- Role playing
- Sculture del tempo
Sono incontri rivolti esclusivamente a persone che già hanno fatto almeno una consulenza con me.
Perché? Per serietà e professionalità: ho molto a cuore la qualità del mio lavoro. Poiché è una sorta di laboratorio emotivo, a volte non è appropriato stare in gruppo, ascoltare o condividere storie che possono turbare. Mi prendo tempo per valutare se le persone sono nelle condizioni psicofisiche di stare sette ore insieme in uno spazio di autenticità e di condivisione.
a Vezzano sul Crostolo (RE)
ore 9.30 – 17.30
alla tenuta agricola Castello di Viano (RE)
ore 9.30 – 17.30
a Vezzano sul Crostolo (RE)
ore 9.30 – 17.30
a Vezzano sul Crostolo (RE)
ore 9.30 – 17.30
a Vezzano sul Crostolo (RE)
ore 9.30 – 17.30
Corsi intensivi residenziali
Sono workshop tematici che durano più giorni, e di solito siamo ospiti in un agriturismo sulle colline vicino a Reggio Emilia.
In questi percorsi intensivi le tecniche usate sono diverse:
- Role playing
- Lavoro di gruppo
- Esercizi di bioenergetica
- Tecniche di meditazione
- Danzaterapia
- Esplorazione della creatività
Sono percorsi che impegnano molto a livello emotivo e non adatti a tutti: mi riservo quindi di valutare l’ammissibilità della persona che richiede l’iscrizione dopo averla conosciuta.
Ego delle mie brame
al bioagriturismo Casa Corra (RE)*
inizio giovedì ore 19 – fine domenica ore 14
*sistemazione in camera singola non disponibile
Flow – approccio a una vita senza sforzo
al bioagriturismo Casa Corra (RE)
inizio giovedì ore 19 – fine domenica ore 14
*sistemazione in camera singola non disponibile
Tu sei un miracolo
al bioagriturismo Casa Corra (RE)
inizio mercoledì ore 19