Mi piace condividere le mie riflessioni e comprensioni nei corsi di formazione che generalmente conduco più volte all’anno.
Sono workshop residenziali intensivi, in cui uso le dinamiche di gruppo, la meditazione e i vari strumenti di consapevolezza, come pratica di osservazione e conoscenza di sé.
Lavorare con gruppi di persone per me è molto stimolante, e ritengo sia la parte più creativa del mio lavoro.
In presenza ho lavorato in BioAgriturismi dove possiamo stare in mezzo alla natura. Utilizzo un lavoro sul corpo, esercizi di bionergetica, la meditazione, e varie tecniche e strumenti di consapevolezza.
Il mio approccio
Seguo un approccio sistemico relazionale perché lo trovo affascinante e molto utile per indagare le relazioni.
Nell’approccio sistemico, l’individuo viene sempre considerato in quanto appartenente a un sistema familiare d’origine da cui eredita un codice comportamentale, modelli, strutture e copioni. Riconoscerli ci permetterà di poterli integrare, onorare e, se dolorosi, modificarli. Nel corso del tempo, nel mio lavoro, ho sentito la necessità di integrare anche con altre metodologie più mirate e specifiche come le costellazioni familiari sistemiche, la meditazione, la mindfulness,e gli esercizi gestaltici.
Credo fermamente che soltanto una volta riappacificati con le nostre radici potremo avere la forza per procedere nella vita.
Perché siamo come alberi in un bosco. E il nutrimento lo riceviamo dalle radici ben affondate nel terreno. Se rifiutiamo le nostre appartenenze avremo un senso di estraneità a noi stessi.
Attenzione, non si tratta di perdonare alcunché: non siamo in un ambito religioso, bensì psicologico. Si tratta di far pace, lasciare le responsabilità a chi competono, e prenderci soltanto le nostre. Così si diventa adulti.
Incontri in programma
Qui di seguito è riportato (e continuamente aggiornato) il calendario delle mie attività in corso, inclusi gli incontri per la presentazione di “Di Troppo Amore” che sto programmando in tante sedi sparse per l’Italia (che bello, possiamo incontrarci di persona!).
Al momento non sono disponibili Workshop e Corsi di gruppo, ma iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti su tutte le iniziative.
N.B.
Per poter partecipare ai Corsi in presenza è necessario aver effettuato almeno una consulenza con me.
Presentazione di Di troppo Amore
con Matilde D’Errico
Istituto Tecnico Battiglini
Istituto comprensivo Quinto Orazio Flacco
Presentazione di Di troppo Amore
con Matilde D’Errico
ore 17.30
Sala Trono del Castello Pirro del Balzo – Piazza Umberto I
Conversazioni sulla violenza sulle donne
ore 21.00
Casa della Cultura – Via G. Marconi
Conversazioni sulla violenza sulle donne
ore 16.30
Teatro Tagliavini – Piazzale Guglielmo Marconi, 1
Presentazione di Di troppo Amore
con Elisa Tamburotti
ore 18.00
Sala Polivalente del Centro Documentazione Territoriale – Largo Barale 1
Presentazione di Di troppo Amore
ore 18.00
Il tempo della psicologia c/o Casa della Cultura – Via Giordano Bruno
Presentazione di Di troppo Amore
orario in via di definizione
Libreria Spazio Sette Ubik – Via dei Barbieri, 7
Presentazione di Di troppo Amore
con l’assessore Emanuele Ferrari
ore 21 – Teatro Bismantova – Via Roma, 75
Presentazione di Di troppo Amore
con Antonella Benanzato
ore 17.30
Festival letterario ‘La Fiera delle Parole’ presso il pad. 11 sala B della Fiera di Padova – Via Niccolò Tommaseo, 59
Presentazione di Di troppo Amore
con Elisabetta Coruzzi
ore 18
Biblioteca Salaborsa, Palazzo d’Accursio – Piazza del Nettuno 3
Presentazione di Di troppo Amore
Conversazione con l’avv. Claudia Del Re
ore 18.00
Libreria Leggermente, Viale Francesco Talenti, 97
Presentazione di Di troppo Amore
Con Carmela Iacovelli ore 19.00 Chiostro di San Giuseppe – Via S. Giuseppe, 6/9 – RICHIESTA PRENOTAZIONE!Presentazione di Di troppo Amore
Intervistata dalla psicologa dott.ssa Alba Zingarelli
ore 18.00
Sala Comunità S. Antonio Via Sant’Antonio, 11
Presentazione di Di troppo Amore
Ore 18.00
Libreria Rinascita, Piazza Roma, 7 – RICHIESTA PRENOTAZIONE!
Presentazione di Di troppo Amore
Conversazione con l’autrice Giovanna Frastalli
ore 21.30
Circolo Nautico Sambenedettese, Molo Parasabbia 1 (in caso di pioggia Auditorum Comunale “G. Tebaldini”)
Presentazione di Di troppo Amore
ore 18.30 Chiostro della Fontana del complesso di San Paolo, Vicolo delle Asse 5Presentazione di Di troppo Amore
ore 20.45
Presentazione di Di troppo Amore
con Elisabetta Coruzzi
ore 20.30
Libreria Victoria (all’interno del Cinema Victoria) – Via Sergio Ramelli 101
Intervista
ore 11.00
Intervista
ore 10.30
Prendersi cura
ore 20.30
Sala Civica “A. Daolio”, Rocca dei Gonzaga Piazzale Marconi, 1
OCCHI CHE VEDONO, CUORI IN ASCOLTO nell’ambito del progetto Sensore
La rete di protezione inizia da me
ore 20.30
Sala Civica “A. Daolio”, Rocca dei Gonzaga Piazzale Marconi, 1
OCCHI CHE VEDONO, CUORI IN ASCOLTO nell’ambito del progetto Sensore