LA DIPENDENZA AFFETTIVA

LA DIPENDENZA AFFETTIVA

Si soffre tanto per amore… Ma quando è vero? Talvolta ci ritroviamo a credere di amare, ma invece dipendiamo soltanto: l’amore diviene una droga, quando perde il suo vero significato…

***

“Io non vivo senza te”
Le canzonette sono piene di frasi che inneggiano all’indispensabile presenza dell’altro che dia un senso alla nostra vita. Già Platone ci definiva mezze mele in cerca di una precisa, specifica metà…

E’ socialmente accettato soffrire per amore, socialmente sostenuto ed auspicabile per perpetuare la specie, scegliere un partner, vivere in coppia, riprodursi. Precocemente ed in genere incessantemente si cerca un legame, una relazione, stabile, unica e che possibilmente duri per sempre.

Leggi tutto

IL DIPENDENTE AFFETTIVO NON SA, NON VUOLE, PRENDERSI RESPONSABILITA’

aua mellu

Nel corso dello sviluppo il bambino passa da una condizione di estrema dipendenza dai genitori, dalle figure accudenti, per via via acquistare autonomia, capacità di fare da sé, prendere decisioni, rispondere delle proprie azioni.
Il dipendente affettivo non apprende a fare per sé. Resta ancorato a un modello di comportamento in cui sono gli altri a fare per lui. E ai comportamenti corrispondono cognizioni a sostegno. Il sistema di credenze del dipendente affettivo si basa sulla convinzione che siano gli altri a doversi occupare della propria vita. Egli si muove nel mondo come avesse affettivamente 3/5 anni. In molti campi gli è tutto dovuto. Ha diritto a corsie preferenziali, vuole trattamenti di favori, esige risarcimenti.

Leggi tutto