I GENITORI INTERIORI, OVVERO L’AMORE FEDELE

DIP
Esiste una forma di amore eterno, incommensurabile e indelebile: l’amore per i genitori. La prima relazione che l’essere umano sperimenta è quella con la figura primaria di accudimento. Tutto il processo di sviluppo del bambino è incentrato sulla qualità dell’attaccamento al caregiver. Mamma e papà sono il primo oggetto d’amore, con tutte le implicazioni edipiche conseguenti.

Leggi tutto

L’evoluzione degli stili familiari e la dipendenza affettiva: una correlazione

collage

L’evoluzione storico-sociale della famiglia

In questa raccolta di immagini particolarmente interessante è la trasformazione del ruolo del padre. Nella società rurale la famiglia era incentrata sull’autorità del capofamiglia, egli dettava regole e stabiliva confini.

Nella società industriale la famiglia abbandona le campagne, diventa nucleare, i ruoli educativi vengono delegati a agenzie esterne quali asili, scuole, collegi.

Gradualmente il padre rinuncia alla propria autorità in cambio dell’affetto. Da una configurazione verticale si passa gradualmente a una orizzontalità, per arrivare a volte a una rinuncia del ruolo, in nome di una interscambiabilità o di una abdicazione alla madre. Il “mammo” è tipico della società contemporanea.

La famiglia degli affetti come la definisce Scabini (2006) è lunga e stretta. Il figlio spesso unico, resta in casa a lungo, fino oltre la trentina d’anni. La famiglia diventa orizzontale, i confini sono sfuocati, frammentati, confusivi. Il troppo “amore” da un lato protegge, dall’altro inghiotte, fagocita.

Leggi tutto